Stagione Teatrale 2023-2024

La stagione teatrale 2023-2024 di Rocca S.Casciano programmata in un periodo difficile per il Comune della Valle del Montone prevede una programmazione che tenga conto dei gusti e dei diversi pubblici potenziali
A partire dal pubblico della poesia e degli slam poetry, qui declinata in “salsa comica” ma non solo.
Dentro di noi ma anche fuori nel rapporto con l’altro ci porta la irrefrenabile voglia di scrivere versi ,di comunicare con la poesia di Lorenzo Maragoni ,campione italiano di Poetry slam qui impegnato in uno spettacolo in cui la poesia incontra la comicita’ dello stand up in una nuova formula al tempo stesso divertente e poetica lo Stand up poetry appunto
Il rapporto tra tradizione e la pericolosa -spericolata modernita’ sono da sempre uno dei temi conduttori degli spettacoli di Vito tra chef stellati e azdore emiliane che trasmettono gelose ricette in codici cifrati in quella che piu che una passione è per lui da tempo quasi una seconda professione , una vera ragione di vita, ( anzi di Vito) : la cucina.
Altra passione delle genti di queste terre è il pugilato ,la nobile arte che spesso affrancava dalla poverta’ ,Denis Campitelli in Pugni pesanti ci racconta , di guerra, di prigionia e di pugilato . Con la storia vera di riscatto e liberta’ di un prigioniero di guerra che a colpi di pugni riesce a raggiungere la liberta’. Ma è una storia non solo di scontro ma anche di incontro con altre culture, altre lingue, altre genti tutte interpretate dal poliedrico Denis
E’ uno spettacolo che in tempi di guerre ci porta a riflettere, nel Giorno della memoria, sull’assurdita’ delle stesse
E di storia ma di una storia non ha a che fare con le date, o meglio non si ferma lì, ci parla lo storico Alessandro Vanoli in un viaggio o divertente e coinvolgente a partire dal classico ” voi dove eravate quando…”? con cui il pubblico viene chiamato a costruire lo spettacolo con ” uno storico in sala”
E dal coinvolgimento del pubblico in una sorta di terapia di gruppo in cui sviscerare idiosincrasie, timori, luoghi comuni, cliche’ del politicamente corretto, paure …parte la pirotecnica Chiara Becchimanzi, ciclone biondo della nuova comicita’ italiana
Abbiamo cercato di programmare una stagione che porti a pensare ,a riflettere sui nostri tempi ma anche sul passato e su quanto quel passato ci influenzi e condizioni ma senza disdegnare il sorriso, a volte anche la risata grassa ,anzi partendo spesso da quella per costruire pensiero
GIANCARLO DINI DIRE FARE SAS
Giancarlo Dini
Dire Fare sas
STAGIONE 2023-2024
Venerdì 8 dicembre 21,15
Lorenzo Maragoni
in Stand up poetry
Dentro di noi ma anche fuori nel rapporto con l’altro ci porta la irrefrenabile voglia di scrivere versi ,di comunicare con la poesia di Lorenzo Maragoni ,campione italiano di Poetry slam qui impegnato in uno spettacolo in cui la poesia incontra la comicita’ dello stand up in una nuova formula al tempo stesso divertente e poetica lo Stand up poetry appunto
Sabato 27 gennaio ore 21.15
Pugni pesanti
di e con Denis Campitelli
Seconda guerra mondiale. Una storia dove protagoniste sono le mani, quelle di Anselmo Mambelli, giovane contadino romagnolo che nel 1940 finisce dentro l’infernale giostra della guerra e viene spedito a combattere in Nord Africa. Anselmo è abituato a combattere, ma sul ring. Da anni si diletta con l’arte della boxe ed è già un piccolo campione dei pesi welter. Nel suo paese i suoi pugni sono molto conosciuti, poiché veloci, abili e pesanti. Ma la guerra è un’altra cosa. Quando si combatte non si saluta l’avversario, non gli si stringe la mano e non esiste l’incontro: l’unica regola è vincere o sopravvivere allo scontro. Il racconto di un ragazzo italiano che a colpi di guantone riuscì a sopravvivere agli orrori della guerra. Tratto da un’incredibile storia vera.
Sabato 17 febbraio 21,15
Scusate c’è uno storico in sala?
di e con Alessandro Vanoli
Giocare e ridere con la storia. La storia non ha a che fare con le date. O meglio non si ferma lì. La storia ha a che fare col dubbio: è a quello che serve. Il dubbio applicato a una vertigine di tempo. A partire dal classico ” voi dove eravate quando…”? il pubblico viene chiamato a costruire lo spettacolo con ” uno storico in sala”
venerdì 1 marzo 2024 ore 21,15
Terapia di gruppo di e con Chiara Becchimanzi
Un flusso di coscienza inarrestabile ed esilarante per esplorare le nostre idiosincrasie, gli stereotipi di cui dovremmo vergognarci, il politicamente corretto, le paure del contagio e il contagio delle paure. Tutto ciò in forma di terapia di gruppo: nessuno escluso, compreso il pubblico, che sarà responsabile del procedere del discorso e dei punti di approfondimento.
Chiara Becchimanzi (Zelig, Comedy Central, Rai2…) ci porterà a riderci addosso, a innamorarci, a conoscerci, per poi sentirci meglio di prima. Ovviamente, senza risolvere assolutamente nulla.
Sabato 16 marzo 21,15
Vito
in
L’ altezza delle lasagne
Monologo di sopravvivenza gastronomica
Perché è scomparsa la rucola e siamo invasi dall’avocado?
Chi ha deciso che non serve più la mezzaluna?
Cosa ha trasformato il semplice gesto di nutrirsi in una nuova religione?
Da quando l’uomo ha smesso di fare da mangiare e si è trasformato in Chef?
Si può preparare una torta di mele eco-sostenibile senza sfruttare l’ambiente?
Nel nuovo One Man Show Vito ci porta su un terreno a lui caro, quello del cibo e della cucina, in un excursus esilarante e spietato sul malsano e preverso rapporto tra l’uomo e il piano cottura.
Lo spettacolo che tutti quelli che amano cucinare dovrebbero vedere
—————————
Informazioni , prenotazioni e campagna abbonamenti 376 1224452.
Ingresso intero 14 euro ridotto 12 euro
Abbonamento a 5 spettacoli 50 euro
venerdì 1 e sabato 2 dicembre dalle ore 10,00 alle ore 12,00 sara’ possibile ritirare gli abbonamenti alla stagione, presso il teatro Italia di Rocca s.Casciano, Chi non riesce puo’ contattarci e fissare altre modalita’ di prenotazione – pagamento-ritiro al 3761224452